Parini, Giuseppe - Alla Musa, parafrasi, riassunto e spiegazione Appunto di letteratura italiana che comprende la parafrasi, il riassunto e la spiegazione dell'ode Alla Musa, individuandone le.. Parini - Alla Musa Parafrasi O Musa, tu non sei amata dal commerciante che si allontana dalla moglie e dai figli senza versare una lacrima, per recarsi dovunque la spietata avarizia lo chiama a. Alla Musa, ultimo componimento delle Odi di Parini. Parafrasi dell'ultimo componimento delle Odi di Parini. Università . Sapienza - Università di Roma. Insegnamento. Letteratura italiana (1031889) Caricato da. Miriam De Santis. Anno Accademico. 2019/202 Alla Musa: parafrasi della poesia di Ugo Foscolo Il sonetto Alla Musa fu composto da Foscolo tra il 1802 e il 1803. Il poeta, nel sonetto, lamenta alla Musa il fatto che nell'età giovanile era stata generosa con lui, dandogli ispirazione. In età adulta, invece, lo ha abbandonato Il nobile Febo D'Adda , ex allievo di Parini, dopo essersi sposato, abbandona la poesia e gli studi, quindi il poeta lo esorta caldamente a ritornare all'esercizio poetico. Questo fatto diventa per Parini un pretesto per celebrare il sacro valore della poesia., come indica il titolo Alla Musa
Alla Musa è un componimento poetico composto da Ugo Foscolo tra il 1802 e il 1803. La struttura tematica è incentrata sulla contrapposizione fra un passato, quello della gioventù del poeta, fecondo di poesie, e un presente nella maturità in cui l'ispirazione è quasi inaridita Parini, ironicamente, chiede l'aiuto alla Moda perché è la vera dea della società in cui vive. Una società che non si pone più come obiettivo l'etica de bene comune e del miglioramento dei costumi. La società nobiliare ha rinunciato alla sua tradizione intellettuale ed etica. Ha addirittura cancellato il buon senso
Alla Musa è una poesia molto complessa, fra le più complesse e costruite del Parini, simile in questo senso al Messaggio: un oggetto letterario che compone in sintesi una ricchezza di vita storica e ci tramanda l'immagine di una civiltà alla cui formazione abbiano contribuito decenni di esperienze artistiche e di costume Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende..
Parafrasi Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato;ohimè, solo una scintilla dell'antica ispirazione poetica è ancora viva in me Alla musa: parafrasi, analisi e commento Introduzione Alla Musa è un componimento poetico composto da Ugo Foscolo tra il 1802 e il 1803. La struttura tematica è incentrata sulla contrapposizione fra un passato, quello della gioventù del poeta, fecondo di poesie, e un presente nella maturità in cui l'ispirazione è quasi inaridita Quest'ode, composta nel 1785, riflette un momento della vita di Parini in cui il poeta si sentì emarginato dalla vita politica e culturale milanese. Quando Orïon dal cielo declinando imperversa; e pioggia e nevi e gelo sopra la terra ottenebrata versa Brutto sonetto un po' spocchioso, incentrato su un concetto improprio di originalità : il giovane poeta chiede alla Musa di concedergli di poter intraprendere un genere letterario che gli dia la gloria in quanto non ancora sperimentato da nessuno né dei grandi poeti italiani del passato remoto e prossimo, né dei loro numerosi emulatori Parafrasi de Il risveglio del giovin signore Parini 1-7 giovin signore, sia che a te il sangue purissimo e divino arrivi attraverso una lunga serie di reni magnanemi, sia che gli onori acquistati e le ricchezze unite in terra e in mare dall'avaro padre in pochi lustri correggano il difetto del sangue ascolta me maestro di amabile stile di vit
ANCONA - Conferenza conclusiva per il progetto Musa Net Giunti ormai alla conclusione del progetto, si può affermare che nell'intento di istituire uno JSPit7 -> MUTE | Muse , Lancia Musa , Testi Muse , The Muse , Alla Mus Ha, musa foscolo parafrasi dell'anima-alcoolche, foscolo alla musa Klausconflitto clima, parafrasi alla musa foscolo deiil, foscolo analisi musa Ilprima, Wikipedia: th Le odi sono in tutto 19 (con diverse evoluzioni: prima furono 22, poi 25, poi 19) composte in un intervallo di tempo notevole e divise in due gruppi. Sono considerate l'opera poetica più importante, in queste odi vi sono la polemica pariniana, la battaglia illuministica, argomenti morali.Sono state scritte in momenti diversi della sua vita per comunicare principi etici e sociali, non. Introduzione Giuseppe Parini nacque a Bosisio in provincia di Como nel 1729 e morì a Milano nel 1799. Fu ordinato, senza vocazione, prete. Accettò il programma dell'Illuminismo e l'idea di arte come strumento di educazione all'utile e al bello di Ugo Foscolo Parafrasi: Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato;ohimè, solo una scintilla dell'antica ispirazione poetica è ancora.
Giuseppe Parini, poeta milanese vissuto nel Settecento (1729-1799), è noto soprattutto per il suo poema in endecasillabi sciolti Il Giorno, ove critica la nobiltà oziosa del suo tempo.. Parini compose però anche alcune bellissime odi, che ben dimostrano il suo oraziano equilibrio tra uno stile di stampo classico e delle idee in parte conformi alle istanze illuministe Angei Simona Classe V°C TEMA TIPOLOGIA A UGO FOSCOLO - ALLA MUSA Parafrasi Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia, quando la prima stagione della mia giovinezza fuggiva e dietro di lei veniva questa età presente, che scende con me per una via dolorosa verso la muta riva del fiume Lete: ora ti invoco senza essere ascoltato;ohimè, solo una. Parini si impegnò a restituire dignità sociale alla poesia, guidato dall'idea che la letteratura fosse chiamata a contribuire al miglioramento della socie- Alla Musa (in occasione della nascita del primogenito di un disce-polo). Dall'occasione contingente la poesia si elev
Testo e parafrasi al proemio dell'Iliade, il poema epico attribuito ad Omero. Trama e analisi dell'invocazione con cui il poeta chiede alla musa Calliope di dargli la forza per narrare i fatt Alla sera è un celebre sonetto di Ugo Foscolo: vediamo oggi insieme il testo, la parafrasi e la spiegazione di quest'opera. Eleonora Daniel - Ilaria Roncone Pubblicato il 14-03-2019 3 Le odi di Parini sono state scritte tra il 1750 e il 1795. L'ode alla Musa è considerato il testamento di Parini. È dedicata al marchese Febo d'Adda che viene spronato da Parini a proseguire l'attività poetica interrotta per il matrimonio Testo: Alla Musa Pur tu copia versavi alma di canto Su le mie labbra un tempo. Parafrasi: Alla Musa Eppure tu, o Musa, un tempo versavi sulle mie labbra una feconda abbondanza di poesia. Commento: Alla Musa E' il primo dei sonetti maggiori scritti fra il 1802 e il 1803. Analisi del testo: Alla Musa
PARINI, Giuseppe. - Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il vago Èupili, o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, di casa popolare. Suo padre, Francesco Maria Parino, era un umile negoziante di seta. Andato a Milano, decenne, presso una prozia, la vedova Lattuada, fu iscritto nelle classi inferiori delle Scuole Arcimbolde o di Sant'Alessandro, tenute dai barnabiti 2 Sinossi Ugo Foscolo ha composto dodici sonetti, però solo quattro di questi vengono considerati tra i maggiori. Si tratta dei sonetti: Alla sera, A Zacinto, Alla Musa e In morte del fratello Giovanni. Questa tesi sarà incentrata proprio su questi quattro sonetti maggiori e verrà spiegato perchÃ
Parini Giuseppe, Odi. Parini Giuseppe, Odi. Composte in tempi diversi, tra il 1757 e il 1795, furono raccolte in due edizioni successive: quella del 1791 con 22 testi, e quella del 1795 con 25. (Alla Musa). Quello delle. parafrasi Forse non è vero, ma è ben noto che un giorno gli uomini furono tutti uguali; e 'nobili' e 'plebei' erano parole sconosciute. Uno stesso istinto, una medesima forza spingevano gli esseri umani di ambo i sessi verso il cibo, il bere, l'accoppiamento e il sonno: non avevano nessuna facoltà di decidere, nessuna possibilità di scegliere tra le cose, i luoghi o i momenti Giuseppe Parini (Od i, XV) TESTO PARAFRASI [1] Quando Orion dal cielo declinando imperversa e pioggia e nevi e gelo sopra la terra ottenebrata versa, [5] me spinto ne la iniqua [73] Lascia questa Musa (Lasciala - abbandona la tua alta concezione di quest'arte): oppure fa in mod
Accanto al Messaggio, la più alta espressione del neoclassicismo di Parini è nelle due grandi odi del 1795: A Silvia (Sul vestire alla ghigliottina), dove la rievocazione del disfacimento della tarda società romana oltrepassa il gusto archeologico tipico dell'età neoclassica per dar luogo a un reciso rifiuto del secolo spietato che ha inventato la ghigliottina, e Alla Musa, luminosa. Parafrasi interpretativa Alla sera ovviamente la vecchio, a cui offriva con tua presenza, fra queste piante dove io siedo e penso alla mia patria e sorridevi a lui (Parini) sotto e tu abbellivi con il pigrizia e mollezza) cui gradito solo il muggito dei buoi delle stalle appagato di ozio e di vivande (inte O bella musa,. Giuseppe Parini, nato Giuseppe Parino (Bosisio, 23 maggio 1729 - Milano, 15 agosto 1799), è stato un poeta e abate italiano.Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia
E giace senza tomba il tuo sacerdote (si riferisce a Parini che non ebbe una tomba), o Talia (musa della poesia satirica), che poetando per te coltivò (educò - lat.) con lungo amore un lauro (l'alloro pianta sacra alle Muse) nella sua povera casa (povero tetto - allude alle modeste condizioni di Parini), e ti consacrò molte opere (t'appendea corone - metafora); e tu (Musa) abbellivi. Giuseppe Parini nacque a Bosisio in provincia di Como nel 1729 e morì a Milano nel 1799. Fu ordinato prete, senza vocazione. Accettò il programma dell'Illuminismo e l'idea di arte come strumento di educazione all'utile e al bello Ho urgente bisogno entro stasera la parafrasi di Ode alla Musa Parini? Ho un'interrogazione domani e non capisco cosa dice -.-2 risposte Poesia7 anni fa. Riassunto della discussione sull'etica nel Etica per un figlio? 2 risposte Filosofia7 anni fa + 100 PARINI E L'ILLUMINISMO Intellettuale impegnato nella battaglia civile: Combatte, in nome del progresso e della ragione, contro le aberrazioni e le storture della realtà contemporanea. Impegnato a diffondere idee nuove che Alla Musa) Antonella Bianchera. OD I Sonetti scritti da Foscolo appartengono quasi tutti agli anni dal 1800 al 1803, come già per l' Ortis, anche questi sono passati attraverso più fasi di revisione, l' edizione definitiva fu curata a Milano e ripropose otto sonetti di una precedente edizione con l'aggiunta di altri quattro più due odi. Odi e sonetti dunque sono contemporanei ma assolutamente lontani per la materia cantata.
Parini non appartiene ai «sofi novelli» e respinge le punte avanzate dell'Illuminismo. Nella sua personale sintesi ideologica è diffidente verso l'iniziativa popolare, le dottrine rivoluzionarie, la francesizzazione ideologica della cultura, sicché non raramente troviamo in lui accenti misoneistici e contrari agli elementi ritenuti costruttori (materialismo, ateismo, edonismo) Qui trovi opinioni relative a alla musa figure retoriche e puoi scoprire cosa si pensa di alla musa figure retoriche. Oltre a dare la tua opinione su questo tema, puoi anche farlo su altri termini relativi a alla, musa, figure, retoriche, alla musa foscolo, alla musa analisi, alla musa parafrasi e alla musa parini PARINI VITA - nasce a Bosisio (a pochi km. Da Milano) nel 1729 e vive tutta la vita nel territorio Lombardo - personalità : è un uomo moderato, equilibrato, coerente che dedica tutta la sua vita all'impegno poetico, morale, sociale - formazione : a 8 anni si trasferisce a Milano da una prozia per studiare nella scuola dei Bernabiti; quando ha 11 anni muore la prozia che nel testamento gli.
Le Odi sono 19 e sono divise in due gruppi. Le Odi del primo gruppo, composte tra il 1757 e il 1769 appaiono più strettamente legate alla polemica illuministica, morale e, nello stesso tempo sociale e umanistica.Per quanto riguarda lo stile egli cerca di accogliere, accanto alla nitida misura espressiva dei classici, le istanze di un'arte realistica e rivolta all'utile sociale Ho urgente bisogno entro stasera la parafrasi di Ode alla Musa Parini? Ho un'interrogazione domani e non capisco cosa dice -.-Update: Ti ringrazio ma è l'Ode alla musa sbagliata -.- Questa è quella dell'Illiade, io ho bisogno di quella di Parini. Giuseppe Parini: le opere. Tra le sue opere principali ricordiamo: Le Odi: sono svariate e composte tra il 1757 e il 1795.Delle Odi uscirono due edizioni, una nel 1791, che comprendeva 22 testi, e una nel 1795 che ne comprendeva 25. È possibile riconoscere tre fasi compositive nelle Odi
La presenza di Parini apre una serie di riferimenti ai grandi autori del passato che si incontreranno nelle seguenti sezioni. Seconda sezione (vv. 91 - 150) Gli uomini, iniziando ad istituire forme legali come le nozze, le leggi e la religione, diventarono civili e cominciarono a seppellire i morti e a considerare le tombe sacre DEI SEPOLCRI..Ugo Foscolo..Il sonno [eterno] della morte è forse meno doloroso all'ombra dei cipressi e dentro le tombe [:nei camposanti] consolat • Giuseppe Parini: vita, le prime odi illuministiche, Il Giorno, le ultime odi, • La salubrità dell'aria (parafrasi e analisi del testo) • Il giovin signore inizia la sua giornata (parafrasi e analisi del testo) • Alla Musa (parafrasi e analisi del testo) 2 eBook Kindle Kindle Unlimited Prime Reading Offerte del mese Bestseller Applicazioni di lettura Kindle gratuite Compra un Kindle eBook in inglese e altre lingue. PARAFRASI E RIASSUNTO DEL PROEMIO DELL'ILIADE. Il proemio dell'Iliade si apre con la funesta ira di Achille, la vera protagonista del poema epico di Omero.Se ti serve la parafrasi e un commento del testo, sei nel posto giusto!Prima di iniziare, ecco qualche informazione indispensabile per comprendere i primi versi dell'opera: il proemio si apre con una invocazione alla Musa a cui si.
Parafrasi: Dei sepolcri di Ugo Foscolo. Parte I: Forse il sonno eterno della morte è meno doloroso qualora l'estinto riposi all'ombra dei cipressi e dentro le urne confortate dal pianto di chi è rimasto? Quando davanti ai miei occhi il Sole non feconderà più sulla terra per questa bella popolazione di piante e di animali Ugo Foscolo (1778-1827) è uno dei principali esponenti del Neoclassicismo e del Pre-romanticismo italiano. La sua provenienza geografica, l'isola greca di Zante, lo pone in una posizione di particolare sensibilità rispetto all'antichità classica, che Foscolo riprende ampiamente nelle sue opere ponendo la Grecia antica come modello di serenità ed idealità . L'esilio e la lontananza da Zante.
Roberto Lauro. Una questione riemersa: un testo di Ruggiero Bonghi sulla dedica de La educazione di Parini. La questione Composta nel 1764, tra la pubblicazione de Il Mattino (1763) e Il Mezzogiorno (1765), La educazione di Giuseppe Parini tradizionalmente (e legittimamente) ricondotta per quanto riguarda la dedica al conte Carlo Imbonati (1753-1805).). Lo ricordano, quasi ritualmente e senza. Analisi di tre poesie di Umberto Saba: Ammonizione, La casa della mia nutrice e Canzonetta di Paola Alberti. La poesia Ammonizione di Umberto Saba, che apriva Il Canzoniere nell'edizione del 1919 e che, dopo essere stata soppressa nel 1921, fu reinserita nel 1932, rappresenta una sorta di paradigma iniziale di tutta l'opera, come d'altra parte lo sono le prime poesie della raccolta.
2 Analisi del testo con svolgimento guidato Da I sonetti di U. Foscolo In morte del fratello Giovanni Composto nel 1802, il sonetto è dedicato a Giovanni Dionigi, il fratello di Foscolo, tenente nell'esercito cisalpino FRARE, Dalla splendida bile 2 conia li fa attentissimi osservatori di sé e di tutte le umani azioni. E il foco e la bile riuniti in gran dose danno energia agli scritti e risolutezza alle azioni2. Ma anche poeti ideologicamente meno vicini all'Alfieri ripresero il concetto, fors'anche gra Parafrasi: Forse perche' tu o sera sei l' immagine della morte, così gradita quando vieni a me. Sempre scendi gradita sia quando ti accompagnano le nuvole estive e i venti sereni, sia quando tu o sera porti dal cielo nevoso tenebre lunghe e inquietanti e tu occupi le vie segrete del mio cuore con dolcezza
Introduzione . Nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis il giovane patriota Jacopo invia una fondamentale lettera (datata 4 dicembre 1798), in cui descrive l'incontro avvenuto a Milano con Giuseppe Parini.Il capitolo è molto importante perché permette a Foscolo, attraverso il confronto tra il suo protagonista e l'autore de Il Giorno, di tratteggiare la figura dell'eroe romantico e di. Parini: Foscolo: Gozzano: Anarchie: Sardinia: Laurasia IL GIORNO ♦ Il mattino ♦ Il meriggio ♦ Il vespro ♦ XXV Alla Musa : TERZINE ♦ Per le nozze di Rosa Giuliani... Torna all'indice III LA VITA RUSTICA Perché turbarmi l'anima, O d'oro e d'onor brame, Se del mio viver Atropo Presso è a troncar lo stame? E già per me si. Parafrasi e commento de 'I Sepolcri', Foscolo by andrea_pitzalis_1 in Types > School Work, italiana e letteratura. Commento: Talia la musa ispiratrice della poesia ironica. L ironia propria di Giuseppe Parini,. La musa a cui si allude nella seconda strofa è la vergine dell'apocalisse, richiamo alla poesia sacra. Nel finale della 3 strofa troviamo un riferimento alla poesia che insieme alla verità può guarire l'umanità malata. Vi è un riferimento al signore di Ferrara a cui è dedicata l'opera. Parafrasi Parini Ho urgente bisogno entro stasera la parafrasi di Ode alla Musa Parini? Ho un'interrogazione domani e non capisco cosa dice -.-2 Answers Poesia7 years ago. Riassunto della discussione sull'etica nel Etica per un figlio? 2 Answers Filosofia7 years ago + 100. Join Yahoo Answers and get 100 points today
I SEPOLCRI PREMESSA La composizione Dei Sepolcri avviene tra l'estate e l'autunno del 1806. i tempi precisi della sua creazioni non ci sono noti con sicurezza, ma possiamo dire con sicurezza che l'opera, nel gennaio 1807 era già Un lavoro realizzato dagli studenti per illustrare la personalità umana e letteraria di Giuseppe Parini. Alla Musa, la Musica, L'evirazione) e quando i francesi di Bonaparte occuparono Milano entrò a far parte della Municipalità per tre mesi, rappresentando, insieme al Verri, la tendenza più moderata Parafrasi, Analisi, Commento e Metrica de: In morte di Carlo Imbonati (vv.165/215) E di colui (di quel: Parini) che sulla sua poesia pura (plettro immacolato: (su l'orma propria ei giace - espressione ripresa dal sonetto Alla musa ed allude a chi muore dopo aver vissuto senza essere sceso a compromessi).. Parafrasi discorsiva. O sera, forse mi sei così cara perché rappresenti l'immagine della pace eterna! Sia quando ti accompagnano felici le nuvole estive e i venti che rasserenano il cielo, sia quando dall'aria nevosa porti sulla terra tenebre minacciose e lunghe, scendi sempre, da me invocata, e raggiungi dolcemente le parti più nascoste del mio animo Alla Musa Pur tu copia versavi alma di canto su le mie labbra un tempo, Aonia Diva, quando dè miei fiorenti anni fuggiva la stagion prima, e dietro erale intanto. questa, che meco per la via del pianto scende di Lete ver la muta riva: non udito or t'invoco; ohimè! Soltanto una favilla del tuo spirto è viva. E tu fuggisti in compagnia dell.
All'ombra dei cipressi è un lunghissimo carme composto di getto da Ugo Foscolo sul tema delle tombe e della morte. Vediamo insieme il testo, parte della parafrasi e l'analisi GIUSEPPE PARINI (1729-1799) I GIORNI E LE OPERE LA VITA. 1729: Nasce a Bosisio, in Brianza (provincia di Como: ora BOSISIO PARINI) da una famiglia di piccoli commercianti. di seta (il padre è Francesco Parino).Non è un ragazzo di molta salute: verso i venti anni l'artrite lo aggredirà , rendendolo claudicante per tutta la vita
Canto I (L'esordio del poema) - Protasi: riassunto della materia del poema - Invocazione alla Musa ma una musa cristianizzata (allontanamento dal mondo cavalleresco e riavvicinamento al mondo epico con un impianto religioso) - Dedica al protettore Alfonso II d'Este - Inizio narrazione in medias res (esercito cristi Alla Musa Pur tu copia versavi alma di canto su le mie labbra un tempo, Aonia Diva, quando dè miei fiorenti anni fuggiva la stagion prima, e dietro erale intanto questa, che meco per la via del pianto scende di Lete ver la muta riva: non udito or t'invoco; ohimè! Soltanto una favilla del tuo spirto è viva. E tu fuggisti in compagnia dell'ore. Giuseppe Parini La recita de' versi. Qual fra le mense loco Versi otterranno, che da nobil vena Scendano; e all'acre foco Dell'arte imponga la sottil Camena, La musa e mente arguta e cor gentile. Ed io, se a me fia dato Ordir mai su la cetra opra non vile, Non toccherò già corda Ove la turba di sue ciance assorda
TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Ugo Foscolo, Solcata ho la fronte, Sonetti (Pisa, 1802). 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Solcata ho fronte, occhi incavati intenti Giuseppe Parini, Le odi LA EDUCAZIONE Torna a fiorir la rosa Che pur dianzi languìa; E molle si riposa Sopra i gigli di pria. Brillano le pupille 5 Di vivaci scintille. La guancia risorgente Tondeggia sul bel viso: E quasi lampo ardente Va saltellando il riso 10 Tra i muscoli del labro Ove riede il cinabro. I crin, che in rete accolt Per la mentalità illuministica i nuovi eroi erano il borghese, il mercante, il filantropo, lo scienziato, i personaggi liricizzati da Parini nelle Odi con accensioni pindariche. La tragedia tradizionale del Settecento rimase un genere da tavolino per opera di Pier Jacopo Martello (che scrisse in doppi settenari rimati a coppia, detti da lui «martelliani»), di Gravina che si invetustò in. parafrasi della poesia ore fermate il volo di Torquato Tasso. parafrasi Ore, fermate il volo nel lucido oriente, mentre se 'n vola il ciel rapidamente: e carolando intorno a l'alba mattutina ch'esce da la marina, l'umana vita ritardate e 'l giorno. E voi, Aure veloci, portate i miei sospiri là dove Laura spiri: e riportate a me sue chiare voci Skip to main content. Try Prime EN Hello, Sign in Account & Lists Sign in Account & Lists Orders Try Prime Car te ostinato amator de la tua Musa? Lasciala: O, pari a vile. mima, il pudore insulti, dilettando scurrile. i bassi geni dietro al fasto occulti -. Mia bile, al fin costretta. già troppo, dal profondo. petto rompendo, getta. impetuosa gli argini; e rispondo: - Chi sei tu che sostenti. a me questo vetusto. pondo e l'animo tenti. prostrarmi a terra